È la parte che si mangia della noce. 30 g al giorno
è la porzione consigliata nella dieta mediterranea.
Ricchi di omega 3.
Confezionamento Ho.Re.Ca: 1-4 kg
Noci sgusciate: abbinamenti e produzione
Ottimi per la preparazione di condimenti per primi piatti, in particolare abbinati al radicchio e al gorgonzola, ma anche con il parmiggiano e il basilico. Da mangiare tal quali a fine pasto o nella preparazioni di dolci e creme. E tu come li usi?
Noci sgusciate: esempi d’uso
Salsa di noci
Basilico fresco, Parmigiano Reggiano e abbondanti gherigli di noce Lara sono alla base di questo ottimo condimento per primi piatti. Un sugo facile e veloce che si adatta ad ogni tipo di pasta, dagli spaghetti alla pasta corta.
Torta di noci
Torta, adatta a ogni occasione, l’alto valore energetico la rende irrinunciabile nelle stagioni invernali. Pasta frolla, gherigli di noce Lara e caramello morbido, ricetta semplice e bontà garantita.
Grissini
I gherigli di noce sono l’ingrediente ideale da aggiungere ai prodotti di panetteria come il pane alle noci o croccanti grissini alle noci. Da usare sia intero sia triturato.
Farina
di noci
Ha un contenuto lipidico inferiore rispetto alla noce ed un maggiore tenore proteico perché è ottenuta come prodotto residuo dall’estrazione dell’olio di noci. Confezionamento Ho.Re.Ca: 1-3kg
Confezione per privati: 150 g
Farina di noce: utilizzo e produzione
Il basso contenuto lipidico permette un perfetto amalgama con gli altri ingredienti nella produzione di pasta fresca e nella preparazione dei ripieni per i ravioli o i tortellini. E tu come la usi?
Farina di noce: esempi d'uso
Tagliatelle con crema di formaggi e noci
Tagliatelle di pasta fresca preparate con circa un 15% di farina di noci, quantità sufficiente per sentirne il sapore e per garantire una corretta lavorazione dell’impasto. La crema si prepara sciogliendo i formaggi morbidi con la panna e aggiungendo alla fine un trito di noci Lara.
La componente verde del piatto si ottiene con un pesto di aneto, aglio, olio, aceto e una goccia di panna.
Pasta fresca
La farina di noci, mescolata al 15% con la farina 00 è ottima per produrre pasta fresca come le tagliatelle, le sfoglie per la lasagna e tutto ciò che la fantasia vi ispira.
Olio
di noci
Spremuto a freddo dai soli gherigli di noce di Lara, un olio ricco di omega 3 e di acidi grassi insaturi.
Confezionamento Ho.Re.Ca: 1l
Confezione per privati: 100 ml – 250 ml
Olio di noci: estrazione
Il gusto delicato e dolce ben si accompagna alla pasta fredda, all’insalata, alle verdure cotte, ai legumi e al pesce. E tu come lo usi?
Olio di noci: esempi d'uso
Crema di patate e porri
Crema di patate e porri con olio di noci a crudo, zucchine lesse come accompagnamento, crostini e valeriana come guarnizione. L’olio di noci, aggiunto alle zuppe ne addolcisce il sapore e aumenta le caratteristiche salutari del piatto col suo apporto di omega 3.
Branzino al forno
L’olio di noce è il condimento ideale per i piatti a base di pesce. Qui accompagna un branzino preparato al forno con fiori di zucca ripieni di stracchino e pomodorini. Pesce e olio di noci sono ottimi per il corretto apporto di omega 3.
Pasta
di noci
Pasta ottenuta con la macinatura dei soli gherigli di noce Lara, pasta dal gusto dolce e delicato.
Confezionamento Ho.Re.Ca: 1 3 kg
Pasta di noci: produzione
L’utilizzo principale è nelle gelaterie per il gelato alle noci. In pasticceria è utilizzata per la preparazione di dolci e dessert. E tu come la usi?
Pasta di noci: esempi d'uso
Gelato
Ingrediente alla base del gelato alle noci. I metodi di produzione e di lavorazione rendono questa pasta liscia, ottima da amalgare agli altri ingredienti. Si può integrare con un trito di noci per aggiungere croccantezza al gelato.
La qualità
L’Azienda Agricola Valier coltiva noci da oltre venticinque anni. L’esperienza maturata negli anni la rende punto di riferimento nel settore. Prodotti come l’olio, la farina o la pasta, ottenuti con lavorazioni minime devono avere alla base un ingrediente di ottima qualità. Per garantire questo l’Azienda ha deciso di puntare sulla filiera corta.
Le noci, oltre ad essere coltivate, vengono raccolte e lavorate direttamente in Azienda, a Rovigo, nel Veneto. Una filiera cortissima per una qualità ottima.
Nous utilisons des cookies pour vous garantir la meilleure expérience sur notre site. Si vous continuez à utiliser ce dernier, nous considérerons que vous acceptez l'utilisation des cookies.